Marco
Celeghin

Poesie di Legno

FALEGNAMERIA D’AUTORE

“Impara le regole come un professionista, affinché tu possa infrangerle come un artista”

Poesie di Legno è un progetto che unisce due aspetti del mio lavoro da artigiano: da un lato la produzione su misura, lavorando secondo le tecniche tradizionali della migliore falegnameria, dall’altro creazioni d’autore che nascono dalla mia personale visione, dalla ricerca di materiali particolari e forme innovative.
Tutte le opere che firmo sono il risultato dell’incontro con le richieste della committenza e il frutto di nuove collaborazioni. La personalità e le storie delle persone scrivono la mia ispirazione in Poesie di Legno.

– Marco Celeghin –

COS è il 'su misura'?

METODO E MISSION

Nella progettazione delle opere d’autore, come nei lavori su commissione, seguo un’ispirazione che potremmo definire istintiva perché generalmente nasce dall’incontro: l’incontro con le emozioni dei miei clienti, con la storia del loro libro o artista preferito, con la collaborazione di architetti, arredatori e artigiani.
Sviluppo l’idea partendo da sopralluoghi e bozzetti rigorosamente disegnati a mano che diventano strumento creativo e di confronto, lasciando spazio all’immaginazione. La ricerca dei materiali, degli accessori migliori e la lavorazione artigianale rendono le opere funzionali e personalizzate al massimo. In fase di finitura scrivo e disegno all’interno delle mie opere creando giochi di parole e significati nascosti.

POESIE DI LEGNO

Nascono così le Poesie di Legno.
Opere d’arte disegnate a mano che uniscono la funzionalità del prodotto ai materiali che amo: legno massello trattato in modo da esaltarne la naturale bellezza, ferro, materiali antichi ed elementi offerti dalla Natura.
Quello che unisce ogni creazione è l’interattività del risultato finale: parole da cercare, poesie da comporre, incisioni da toccare o movimenti dinamici e inusuali per fruire gli arredi.

POESIE DI LEGNO

Nascono così le Poesie di Legno.
Opere d’arte disegnate a mano che uniscono la funzionalità del prodotto ai materiali che amo: legno massello trattato in modo da esaltarne la naturale bellezza, ferro, materiali antichi ed elementi offerti dalla Natura.
Quello che unisce ogni creazione è l’interattività del risultato finale: parole da cercare, poesie da comporre, incisioni da toccare o movimenti dinamici e inusuali per fruire gli arredi.

CHI SONO

Per scoprire chi sono occorre unire molte fisionomie della mia personalità; amo riflettermi allo specchio e chiedermi chi sono: quello che appare è il volto di un falegname partito da una bottega veneta e sempre in viaggio, seguendo la sua libertà espressiva.

Cigno Nero

Ci sono gesti, odori, forme che in pochi istanti hanno la capacità di portarci alla memoria una vita altra, lontana. Cigno Nero è un settimino che ci ricorda di quando da bambini cercavamo nei cassetti non cose ma sogni.  Cigno Nero è un settimino in legno di olmo...

BEDESIGN WEEK 22 – GENOVA

Con immenso piacere ed entusiasmo sono lieto di annunciare la partecipazione alla BeDesign Week 2022 che si terrà dal 18 al 22 di maggio a Genova.Nello spazio espositivo della Chiesa di San Bernardo sarò presente con due delle mie più recenti 'Poesie di Legno' una...

AbNormal

AbNormal è liberazione.   Vi è mai capitato di fare un'azione comune, un gesto consueto ma in modo completamente diverso? Abnormal è nato dal caso: avevo a disposizione due cerchi di ruote di carro e per gioco iniziai ad incastrali tra loro, cercando di capire in...

Cala Martina

Mobile da salotto in tre pezzi

Narciso

Quest'opera è nata da una provocazione. Una provocazione nata su un Social Network, specchio dei nostri tempi. Quasi per gioco ho letto e approfondito il mito di Eco e Narciso che ha ispirato questo  specchio di gradi dimensioni, interamente in legno massello e...